La giornata

LA GIORNATA DI MATTEO

Un gioco interattivo per imparare divertendosi la routine della mattina. Ogni momento del mattino è caratterizzato da semplici sequenze di azioni comuni dopodichè il bambino deve identificare fra tre oggetti quello estraneo. Infine il rinforzo sonoro gli permette  di capire se la sua scelta è corretta. Scaricabile gratuitamente dal sito di Scratch.
https://scratch.mit.edu/projects/401978328

Gioco con i suoni

Memory dei suoni 

Il gioco consiste nell’associare i suoni uguali.
Gioco sensoriale on line visualizzabile sulla piattaforma Scratch.
Gioco per tutti i bambini , anche per i bimbi non vedenti e disabili
Scratch è un progetto del Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del MIT. È reso disponibile in maniera completamente gratuita….

Link per accedere al gioco:   https://scratch.mit.edu/projects/390951704

Numeri braille

IL NUMERO: QUANTITA’, SCRITTURA, CIFRA

Impariamo a scrivere e leggere i numeri associando la loro rappresentazione quantitativa, di scrittura e in cifre. Sono state predisposte tessere delle tre corrispondenze considerando la numerazione da 0 a 10. Le tessere riportano scrittura dei numeri con doppio codice nero-braille se correlato da una guida è un valido strumento di gioco per strutturare un memory e per giocare a tris.

Impronte sensoriali

TROVA L’IMPRONTA

Le impronte sensoriali da utilizzare coi piedi favoriscono,la concentrazione, la coordinazione e sviluppano la percezione sensoriale e termica. Con esse si  possono creare percorsi, giochi e attività di lateralizzazione (dx – sx ). Due serie d’impronte: in sei colori diversi per sollecitare il bambino ipovedente ad osservare, discriminare ed associare le  corrispondenti.
Con superfici in rilievo, (caldo e freddo, morbido e duro, liscio e ruvido…)  per stimolare  il senso del tatto e  la discriminazione termica.

Bianco memo

BIANCOMEMO

Biancomemo è un memory monocromatico strutturato per stimolare ed affinare l’esplorazione aptica delle superfici e l’attenzione visuo-percettivo. Le tessere sono  rivestite  con materiali bianchi  percettivamente diversificati  la guida contenitiva  è volutamente nera a contrasto. Può essere usato individualmente o a coppie fungendo da utile strumento per una condivisione ludica inclusiva.

Doppio memorybraille

DOPPIO

MEMORY DOPPIO CODICE NERO-BRAILLE

Il gioco del memory aiuta il bambino ipovedente  a  consolidare la conoscenza del sistema Braille, favorisce l’inclusione e stimola i compagni ad apprendere il Braille.
Il memory si compone di tessere sulle quali sono state inserite le lettere maiuscole dell’alfabeto nero (ritagliate dal foglio di gommina) e quelle in braille  (create con  perline adesive). Le regole del gioco sono uguali al classico  memory,  le tessere possono essere utilizzate anche per comporre parole con codice misto.

Per realizzare il memory scaricare il pdf, incollare  e ritagliare  le tesserine su cartoncino rigido. Attaccare le lettere in nero ritagliate dalla gommina infine le perline.

Per scaricare il memory cliccate sul pulsante “Download”.

Se ti piace questa memory contribuisci  con un piccolo contributo.   

Tombola mista

TOMBOLA MISTA

TOMBOLA DOPPIO CODICE NERO-BRAILLE

Questa tombola serve per condividere il sistema  braille,

è composta da tessere che riportano le caselle con le lettere riprodotte secondo lo schema braille  e da tessere che riportano le lettere riprodotte nei due sistemi di scrittura.

In aggiunta sono stati predisposti dei dadi che servono  per “estrarre” la lettera da verificare nelle tessere.

Realizzarla è davvero semplice, cominciamo ritagliando e incollando su cartoncino rigido gli elementi, schede e dadi,

procediamo servendoci della colla vinilica che useremo per dare spessore ai puntini rendendoli tattili,

lasciamo asciugare il tutto e evidenziamo i puntini con un pennarello nero uniposca

assembliamo i dadi

muniamoci di tappi di plastica per coprire le lettere estratte con i dadi e… buon divertimento!

per te il PDF per aiutarti a realizzarla!

Puzzle tattile

RICOMPONI!

UN PUZZLE BIDIMENSIONALE IN RILIEVO

Costruiamo un semplice puzzle bidimensionale. Scegliamo un motivo ne stampiamo due copie e le rivestiamo con materiale tattile e  li ritagliamo (noi abbiamo scelto una casetta).

 

Incolliamo sul retro un foglio magnetico e decidiamo come sezionarla in pezzi

Il puzzle magnetico è pronto per essere usato. Confrontando gli elementi con il modello di riferimento della casetta sarà possibile ricomporlo pezzo dopo pezzo…

 

ed ecco il puzzle completato.

Faccia forme

FACCIA MOBILE

FORME GEOMETRICHE E SCHEMA VISO

Il bambino  crea un viso con elementi da togliere o aggiungere a piacimento.

Gli elementi sono collegati alla forma faccia

ogni elemento ha un diverso rivestimento tattile, il bambino gioca a comporre progressivamente lo schema-faccia aggiungendo il naso, gli occhi, la bocca…

oppure provando a proporgli di identificare gli elementi del viso che decidiamo di “mettere” nel viso

La scatola magica

CONTATTO

La scatola magica è la rivisitazione di quella  sensoriale montessoriana.
L’obbiettivo per cui la scatola magica è stata creata è stimolare il bambino all’esplorazione tattile  utilizzando entrambe le mani.  Favorisce inoltre la coordinazione bimanuale, la presa a pinza e la percezione aptica.
La scatola è corredata da basi diverse per materiale, dimensioni e superfici.
Il bambino inserisce le mani nell’apertura e colloca le palline (anch’esse differenziate per dimensione e materiale) sui perni o negli  incavi.