I numeri

CONOSCO I NUMERI

Programma interattivo ad alta leggibilità. Ad ogni numero è associata la sequenza sonora equivalente,di conseguenza può essere utilizzato anche dai bambini con deficit sensoriale  All’avvio del programma compaiono un numero in alto e due numeri in basso  il bambino interagendo con il programma  associa i numeri uguali.
Il rinforzo sonoro gli permette  di capire se la sua scelta è corretta.Scaricabile gratuitamente dal sito di Scratch.
https://scratch.mit.edu/projects/410405019

Matematica braille

FACCIAMO LA DECINA

UNA LINEA DEL 10 OPERATIVA

La linea del 10 di facile uso è costituita da una base numerata con corrispondenza quantitativa da completare con l’inserimento di molettine tattile. 

 

Utile anche per introdurre le operazioni di base, addizione e sottrazione con il supporto di materiale operativo.

 

Massima accessibilità e condivisione con il doppio codice nero-braille!
Da appendere o da utillizzare appoggiata sul piano.

ruota matbraille

UGUALE MAT

RUOTA DELLA CORRISPONDENZA NUMERICA

Questa è la versione in matematica della ruota della corrispondenza alfabetica

funziona in modo analogo: procediamo indicando con la freccia il numero scelto e allineiamo le due ruote che riportano a margine i numeri in nero e in braille,

Ecco il PDF da scaricare per la realizzazione!

mat

Le frazioni

“FARE” LE FRAZIONI

LE FRAZIONI PER LE MANI

Predisponiamo del materiale strutturato dal tridimensionale al piano passando per il bidimensionale da prima proporremo le frazioni costruendo delle scatoline a comparti e provvedendo a rivestire con materiale tattile dei cubi fatti con del cartoncino rigido;
inseriamo i cubi e rappresentiamo operativamente le frazioni

 

 

ora utilizziamo dei legnetti  predisposti per la lavagna magnetica avendo cura di mantenere il rivestimento uguale a quello dei cubi usati precedentemente

infine  disegniamo sul piano di gomma delle figure geometriche e riproduciamo tattilmente le frazioni già precedentemente verificate

      

ecco il risultato con i tre passaggi e… buon lavoro!

Ritmi tattili

PERCORSI E RITMI

LEGNETTI TATTILI MAGNETICI
Conoscere e realizzare ritmi, traiettorie, percorsi non solo è importante ma è fondamentale perché  strettamente correlato all’acquisizione della scansione spazio temporale. Inoltre  è basilare nell’apprendimento di discipline come la matematica  per la numerazione (prima-dopo), la storia per l’organizzazione dell’orario della giornata scolastica (prima-poi), la geografia (davanti-dietro) e per i rapporti topologici .
Acquistiamo dei legnetti un lato lo rivestiamo con materiale tattile diversificato e sul lato opposto incolliamo un foglio magnetico.

Utilizzando una lavagna magnetica iniziamo la nostra attività creando diverse combinazioni: dai semplici ritmi a due, tre, quattro elementi in alternanza

a percorsi sensoriali via via più complessi

 

Io-uso-la-Dattiloritmica

USIAMO  LA  DATTILORITMICA

 imparare ed insegnare ad usare la dattilloritmica

Breve guida illustrata in pdf  dello strumento per facilitare l’apprendimento del suo utilizzo ai bambini con disabilità visiva, ai loro genitori e ai docenti.

Dattiloritmica

Dattiloritmica

Per scaricare il manuale cliccate sul pulsante “Download”.