Lavagna luminosa

LA SCATOLA DELLA LUCE

TUTORIAL PER COSTRUIRE UNA LAVAGNA LUMINOSA FAI DA TE

Questa è una scatola luminosa a bassissimo costo e sicurissima per i vostri bambini!
Servono:
una scatola con coperchio e fondo trasparente, io ho scelto un contenitore di plastica rigida (20cmx20cm);

1

del cartoncino bristol nero con il quale foderare le pareti e il fondo del coperchio della scatola;

8910

volendo opacizza anche lo schermo foderandolo con un foglio di carta riso per filtrare la luce

qrs

una lampada multicolor funzionante con batteria;

332

Adesso inserisci la lampada al centro della scatola e chiudila rovesciandola

1213

la scatola è pronta per fare i tuoi giochi di luce con elementi  solidi da assemblare …

311415

…o oleosi (miele, olio, detergente liquido, gel ecc.) che vanno versati e manipolati in una vaschetta trasparente (io ho usato dei contenitori di plastica degli alimenti) appggiata sul piano della lavagna

3726

…o ancora appoggia delle mascherine per proiettare le immagini!

pmn

Blocchi logici

CLASSIFICARE CON…TATTO!

Sblocca la logica con i blocchi logici!

9

 

 

 

 

 

Arricchiamo il materiale aggiungendo un rivestimento tattile ai blocchi logici di Vygotskiy con associazione cromatica

678

operiamo le classificazioni secondo i criteri del Piaget: colore, grandezza forma e spessore.

Partiamo dal più facile: il colore

12356

adesso procediamo con: la forma

14512

la dimensione

111

infine lo spessore

11111

è opportuno iniziare con il confronto tra due sole coppie di elementi per forma per facilitare il bambino

3

si procede poi aumentando progressivamente la difficoltà: associamo più criteri (da 2 a 4)

colore e forma

4

colore, forma e spessore

5

per semplificare la verifica degli elementi ci siamo serviti di un contenitore di legno con il bordo basso: delimitiamo lo spazio foderiamo con un cartoncino nero: aumentiamo il contrasto.

1411

Impariamo le posizioni del corpo

IL BURATTINO CAMILLO:

Posizioni del CORPO

Camillo nasce per aiutare il bambino non vedente a conoscere e imparare le posture del corpo. Attraverso un racconto di fantasia o giocando il bambino esamina il burattino. A richiesta dell’insegnante o dell’educatore il bambino mette Camillo in posizione e in seguito lo copia mettendosi in ginocchio, incrociando le braccia… Può essere anche l’adulto a predisporre le posizione di Camillo e poi il bambino lo esplora e lo imita.

camillo-4camillo-3camillo-1camillo-1

Io-uso-la-Dattiloritmica

USIAMO  LA  DATTILORITMICA

 imparare ed insegnare ad usare la dattilloritmica

Breve guida illustrata in pdf  dello strumento per facilitare l’apprendimento del suo utilizzo ai bambini con disabilità visiva, ai loro genitori e ai docenti.

Dattiloritmica

Dattiloritmica

Per scaricare il manuale cliccate sul pulsante “Download”.

Tris

tristocca

TOCCA IL TRIS!

Un simpatico gioco del tris accessibile a tutti con finalità inclusiva: prova a bendarti e gioca discriminando le forme!

Con elementi calamitati e localizzazione spaziale facilitata in rilievo.


tris                          forme-calamitate


 

 

Giochiamo con le dita

GIOCHIAMO CON LE DITA!

Questo gioco, stimola il bambino ad imparare, divertendosi, Il nome delle dita, dei colori ed a contare. Lo scopo del gioco è infilare sulle dita gli elastici per i capelli seguendo lo schema indicato dalle cards allegate.

pannello-mani

mani-colorate    dita-colorate


 

Tangram

IL TANGRAM IN TUTTI I SENSI!

FARE MATEMATICA GIOCANDO

Il classico tangram, utile fin da piccoli per familiarizzare con la geometria e dare spazio alla fantasia è stato ,da noi adattato con rivestimento in rilievo double-face. Le tessiture utilizzate associano al visivo lo stimolo tattile amplificando la sua funzione creativa. Il tangram è diventato TOCCANGRAM  questa rivisitazione allarga la sua accessibilità a tutti!

bghu


 

casa         gatto       pesce

http://www.kizoa.it/…/d88679356k9904382o1l1/tangramludotocca