calendario perpetuo

CALENDARIO PERPETUO

CALENDARIO CON DOPPIO CODICE NERO-BRAILLE

Un calendario che aiuta nella gestione in autonomia della misurazione temporale.

Viene realizzato il cartoncino rigido e corredato di scritte doppio codice nero-braille.

Si compone di 6 parallelepipedi, 4 per i mesi distribuiti a 3, 2 per i giorni della settimana,  due cubi per i giorni e una scatola contenitore

Una volta inserito il mese aggiorniamo quotidianamente il cambio del giorno della settimana e la numerazione corrispondente

Per scaricare il PDF cliccate sul pulsante “Download”.

 

Le 4 stagioni

DOPPIA RUOTA TATTILE DELLE STAGIONI

IMPARARE LA CICLICITA’ TEMPORALE

La nostra doppia ruota delle stagioni volutamente semplice e riconducibile, alla Montessori, permette giocando di consolidare la nozione di ciclicità delle stagioni.
Sulla ruota esterna vi sono i nomi dei mesi scritti in nero-braille mentre su quella interna sono scritti le stagioni, inoltre è suddivisa in spicchi al cui interno  vi  è un oggetto tattile ad esse associato.

Gli indicatori sono differenziati  fra di loro dallo stesso tassello tattile corrispettivo del  singolo settore della ruota.

Il bambino gira la ruota esterna per trovare la corrispondenza della stagione e/o contrassegna  il mese con l’indicatore  corretto

 

 

Routine giornata

TUTTO IN UN GIORNO… TUTTI I GIORNI

LA ROUTINE GIORNALIERA

Seguire una routine risulta importante per aiutare i bambini  ad acquisire regole, orari e interiorizzare schemi nella vita di tutti i giorni, inoltre ha una funzione anticipatoria e rassicurante a sostegno della loro  crescita in autonomia.

(da  “Il valore delle routine.” Giunti Scuola)

Abbiamo progettato il tabellone per aiutare il bambino ad organizzare la routine quotidiana. Esso è interattivo la base è suddivisa in sezioni corredate di velcro e di tessere attacca/stacca. Le tessere riportano immagini tattili dei momenti in cui suddividiamo la giornata e riportano la dicitura corrispondente con doppio codice nero-braille

 

Il bambino gioca con le tessere evidenziando l’ordine di successione temporale delle azioni  (prima/dopo o il prima/ora/dopo),

oppure usarle per evidenziare la corrispondenza strumentale, ad esempio usiamo il letto per coricarci e al risveglio ci alziamo, o ci  serviamo in analogia, delle stesse stoviglie per diversi pasti.

Infine il tabellone può essere progressivamente corredato dalle carte e da  un contrassegno come indicatore da spostare.

La mia giornata

LA MIA GIORNATA

LE PARTI DELLA GIORNATA

La ruota, d’ispirazione montessoriana,è suddivisa in settori riconducibili ai diversi momenti della giornata. Le immagini in rilievo e tattili riproducono le azioni salienti che identificano il mattino, il mezzogiorno, il pomeriggio, la sera e la notte.
La ruota è suddivisa in spicchi  irregolari per favorire nel bambino la misurazione della durata temporale associata alla dimensione degli stessi.

 

Le scritte sono in nero e in braille per una totale accessibilità e condivisione dell’attività.

Per accompagnare il bambino all’astrazione, inizialmente associare alla rappresentazione bidimensionale un oggetto reale, o la sua riproduzione in scala,

Di semplice uso la ruota può essere usata autonomamente dai bambini piccoli introducendoli in modo ludico ad acquisire le prime nozioni spazio-temporali.

Ideale per la scuola dell’infanzia e primo ciclo della primaria.

Ieri oggi domani

IERI, OGGI, DOMANI

MUOVERSI NEL TEMPO

Una ruota della settimana per imparare a collocarsi nel tempo discriminando passato, presente e futuro.
Il primo approccio viene fatto servendoci di una ruota doppia con rivestimento tattile per associazione e scritte doppio codice nero-braille.

Scorrendo il disco sottostante il bambino indicherà il giorno della settimana prescelto e contemporaneamente potrà eseguire la verifica dei corrispettivi giorno passato e futuro: adesso, il prima e il dopo.

Consolidiamo ora l’apprendimento modificando la ruota: togliamo il secondo disco e montiamo delle lancette differenziate dalla scritta  e/o dal colore.

 

Possiamo procedere per gradi e inserirle una per volta verificando le acquisizioni del bambino in maniera progressiva.

Infine verifichiamo le competenze raggiunte montando tutte e tre gli indicatori temporali

Ruota tempo meteo

RUOTA TATTILE DEL TEMPO

FACCIAMO IL METEO CON I PIU’ PICCOLI

Ecco una semplicissima ruota creata per rappresentare le variazioni metereologiche da utilizzare sia a casa che a scuola.

Costruire i simboli tattili indicatori ( sereno, nuvoloso, pioggia, neve, temporale, variabile)  rivestendo le sagome che fisseremo alla base circolare.  .

Utilizzarla per associazione: il bambino indirizza la freccia sull’elemento indicatore dopo aver verificato la situazione climatica.
In alternativa si può accomunare gli elementi allo stato emotivo del bambino: il sole è la felicità, la pioggia le tristezza, il temporale la rabbia e così via…

Sollecitare i/il bambini/o ad aggiornarla quotidianamente evidenziando come ogni stagione si contraddistingua per il ripetersi di certi elementi o ne escluda altri.

Calendario annuale

FARE IL TEMPO

CALENDARIO ANNUALE

Questo è un calendario tattile annuale per facilitare la comprensione del concetto astratto del tempo di ispirazione montessoriana realizzato con delle cannucce di plastica.

 il giorno, la settimana, il mese e l’anno, vengono visualizzati con modalità manipolativa usando delle mollette come indicatori

Possiamo anche rappresentare i Cambiamenti di stagione e/o  i compleanni scegliendo se contrassegnare le mollette con un rivestimento tattile per associazione  o scrivendo il nome del bambino.


In caso di disabilità visiva, possiamo optare per il doppio codice nero-braille.
Per evidenziare il cambio di stagione agganciamo alla molletta indicatore una seconda molletta di materiale diverso.

Per meglio  comprendere la spazio temporalità, lunghezza/durata,  creiamo dei modellini di riferimento che si prestano ad un facile confronto: giorno, settimana,         mese.

Conduce in chiave ludica all’apprendimento delle nozioni di passato, presente e futuro, durata  è facilmente utilizzato da bambini di età differenziata.
Ovviamente per rappresentare l’intero anno andranno realizzati i pannelli dei 12 mesi.

Qui trovate il PDF scaricabile per farlo e … buon lavoro!

FARE IL TEMPO